Frascarelli

Un altro dei piatti della cucina povera contadina,
consiste in una polenta di farina
bianca di grano tenero chiamata frascarelli, in cui,
a differenza della polenta di mais,
si favorisce la formazione di grumi
per dare più consistenza al piatto.

Ingredienti

Per i frascarelli

  • - farina di grano
  • - sale
  • - acqua

Per il sugo

  • - 50 g pancetta
  • - 1 cipolla
  • - Olio
  • - 1 cucchiaio di conserva di pomodoro
  • - Sale
  • - Pepe
  • - 50 g di pecorino

Introduzione

  1. Per ottenerli si versa la farina di grano in acqua bollente mescolando continuamente. Contemporaneamente sulla spianatora, la tavola di legno su cui si fa la pasta, bagnare con un pò d’acqua altra farina in modo da formare delle pallottoline da buttare nella pentola. Dopo circa mezz’ora, quando la farina avrà raggiunto la consistenza della polenta e sarà cotta, si verserà sulla spianatora o nei piatti piani. A parte soffriggere con l’olio la pancetta e la cipolla, aggiungere la conserva di pomodoro. Cuocere per qualche minuto a fuoco allegro. Condire i frascarelli con il sugo, spolverizzare con pecorino grattugiato. La consistenza risulta un po’ collosa per cui venivano chiamati anche li ‘ppiccicasandi cioè appiccicasanti a ricordare che una volta la colla si faceva con la farina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.