Ingredienti
- Per il ripieno:
- Pirottini di carta
- Foglioline di ostia per decorazione
- Zucchero semolato
- Acqua
- Alchermes
- Per la bagna e la decorazione:
- Mandorle pelate intere
- Crema pasticcera o crema al cioccolato
- Per l’impasto:
- Lievito per dolci 1 bustina
- Latte 1 tazzina
- Uova 2
- Olio evo 3 cucchiai
- Burro 125 gr
- Zucchero 150 gr
- Farina 500 gr
Introduzione
- Preparare la crema pasticcera (o la crema al cioccolato) e lasciare raffreddare.
Impastare gli ingredienti per realizzare i biscotti ottenendo una pasta morbida da far riposare in frigorifero almeno una mezz’ora avvolta nella pellicola.
Con l’impasto, realizzare delle palline della grandezza di una noce, disporle su una teglia rivestita di carta forno e porle a cuocere per circa 20 minuti a bassa temperatura a 150° (i biscottini non dovranno essere troppo scuri, attenzione alla cottura).
A cottura ultimata, fate raffreddare bene.
Scavare l’interno dei biscottini (dalla parte piatta) con l’aiuto di un cucchiaino o di uno scavino per rimuovere un po’ di mollica. Farcire la parte concava con la crema ed unirli a due a due in modo da formare una piccola pesca.
All’interno della crema (tra i due biscotti) potrete anche inserire una mandorla intera pelata (anche tostata se piace).
Immergere rapidamente la peschetta in una bagna che otterrete mescolando l’alchermes diluito con l’acqua (la gradazione alcoolica è a piacere, dipenderà dalle quantità dei liquidi che utilizzerete). Rotolare rapidamente la pesca nello zucchero semolato.
Disporre le piccole pesche dentro i pirottini di carta e decorarle con l’aggiunta della fogliolina d’ostia per dare la sembianza definitiva del frutto.
Le pesche di nonna
Le “Pesche di nonna” sono dei golosi biscotti farciti friabili che prendono la colorazione rosata grazie all’alchermes in cui vengono imbevuti.
Devono questo nome alla forma che viene loro data: unendone due e decorandoli con l’aggiunta di una fogliolina di ostia verde, si ha davvero l’immagine di un piccolo frutto.