Il salsicciotto Frentano
Il Salsicciotto Frentano è considerato una vera squisitezza tra i più magri insaccati di maiale.
Si presenta di forma leggermente incurvata e schiacciata per la forte pressatura che riceve, la legatura alle due estremità è assicurata da uno spago. La superficie esterna si presenta untuosa in relazione al prodotto utilizzato in fase di conservazione (olio di oliva o strutto di maiale).
Per l’impasto si sceglie la migliore carne suina (prosciutto, spalla, lombo separato dal capocollo) amalgamata con sale, pepe nero in grani e anche macinato, insaccata in un involucro di budello di maiale.
La sua zona di produzione del comprende l’area Frentana (circondario di Lanciano) e il territorio dei comuni appartenenti alla mediae alta valle del Sangro e dell’Aventino, nella zona della Majella Orientale.
Il salsicciotto Frentano è un salume dalle antiche origini. In passato la ripulitura delle budella veniva fatta con la liscivia ottenuta dalla cenere dei camini.
Il Presidio Slow Food comprende artigiani norcini che producono il salsicciotto secondo la tecnica tradizionale impiegando carni di suino proprie, oppure recuperate da piccoli allevamenti locali. secondo un disciplinare di produzione che che vieta l’impiego di conservanti e di altri additivi. L’alimentazione dei suini deve essere basata su prodotti naturali in assenza di ogm.
Fa parte di: Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), Presidio Slow Food