Viaggiando, con lo sguardo perso tra le bellezze che scorrono dal finestrino, c’è sempre un particolare che colpisce, come un castello, vecchie casette pastorali, boschi lussureggianti o un paesino arroccato nel verde, che ci fa dire “là ci voglio andare”! Per Colledimezzo è proprio così, spicca dal declivio del Colle Castellano il quale domina il Lago del Sangro (o “Lago di Bomba”). Il paese affascina già da lontano, con i suoi colori pastello e il bel campanile sormontato da una cuspide lavorata in ferro battuto. La natura circostante, tra montagne e colline, e il paese si prestano per delle bellissime escursioni, passeggiate e gite fuori porta.
storia o leggenda
Da visitare la chiesa di San Rocco, situata in Piazza Vizioli, che ha un interno a 3 navate e pareti affrescate da artisti locali.
Passeggiando per il paese si rimane affascinati dall’atmosfera rustica tradizionale, strade di ciottoli e casine in pietra. Da qui si possono ammirare bellissimi scorci della Valle del Sangro. Con uno sguardo attento si può intravedere ciò che rimane di mura, porte, torrioni di guardia o epigrafi su pietra che testimoniano la storia del borgo. Colledimezzo fu fondato attorno al X secolo, anche se sono stati trovati reperti risalenti all’età romana. Dopo molti passaggi feudatari, dalla metà del 1400 rientra con altri 12 feudi nella Contea di Monteodorisio proprietà della famiglia D´Avalos fino all’estinzione del feudalesimo.
Webcam live lago di Bomba

Eventi
- Nessun evento
Luoghi e sentieri



Colledimezzo


Itinerari
Trabocchi, sentieri, abbazie, gioielli medievali abbarbicati a una natura selvaggia, tra fresche cascate e paesaggi incontaminati. Dal Gran Sasso alla Majella, con i suoi percorsi tra mari e monti, i borghi, le spiagge sabbiose e quelle rocciose, neve e campi da sci, l’Abruzzo è una terra che incanta.
Lasciati stupire dal fascino misterioso di una terra originale e seducente.
Dove mangiare
Dove dormire
escursioni
Eventi e sagre
Il peperone dolce d’Altino-Oasi di Serranella, Presidio Slow Food, ha i frutti rivolti verso l’alto, da cui il nome dialettale ‘a cocce capammonte’.
ogni anno ad agosto 2 giorni dedicati a questo fantastico prodotto
Contatti
Richiesta informazioni
Ufficio comunale:
Via San Pietro, 54f 66040 (CH)
Proloco:
Via San Pietro, 54f 66040 (CH)
Email:
protocollo@comune.altino.ch.it
Phone:
Tel. + 39 0872 985121
Fax + 39 0872 985835