Che cos’è l’olio novello
Che cos’è l’olio novello
L’olio novello o olio nuovo 2021 è il primo olio delle prime olive del nuovo raccolto, franto e immediatamente imbottigliato.
L’olio novello non decantato né filtrato contiene una quantità maggiore di particelle vegetali, e quindi una maggiore quantità di polifenoli molto di più che dai classici oli di oliva.
Per tale motivo dev’essere consumato in tempi brevi (perché non decantato né filtrato). In quanto non decantato le particelle che si depositeranno in fondo al deposito “morchia”, potrebbero dopo due mesi alterare il gusto e la sua qualità.
Caratteristiche dell’olio nuovo 2021
L’olio nuovo essendo non filtrato né decantato si presenta opaco, torbido o “velato” e quindi ha un aspetto più rustico e genuino. Al gusto l’olio nuovo si presenta con note di amaro, piccante e fruttato più spiccate, dovuto alla maggiore presenza di polifenoli.
Che cosa sono i polifenoli?
I polifenoli sono composti fitochimici molto importanti per la salute dell’organismo. Si possono trovare facilmente negli alimenti di uso comune e integrare quindi l’alimentazione con sostanze antiossidanti.
Negli oli extravergini di oliva di qualità sono presenti in grandi quantità, tanto da classificarli come alimenti nutraceutici.
Si tratta di sostanze che conferiscono stabilità all’olio proteggendolo nei confronti dell’ossidazione; conferiscono inoltre specifiche caratteristiche sensoriali, come ad esempio gli attributi di piccante e amaro e proprietà salutistiche.
Proprietà nutrizionali dell’olio extravergine di oliva
L’olio extravergine di oliva di alta qualità, quello ricco di polifenoli, possiede una serie di proprietà salutistiche, tra cui:
- Effetto colecistocinetico del drenaggio della bile: stimolante inoltre la secrezione pancreatica;
- Effetto enterogastronico: inibitore della secrezione acida dello stomaco;
- Fattore di elongazione del tempo medio della coagulazione del sangue senza però azione antiaggregante delle piastrine;
- Modesta azione preventiva sull’insorgenza della trombosi;
- Per la modesta presenza di acido arachidonico, azione preventiva nella genesi delle prostaglandine che determinano un’elevata reattività immunologica e infiammatoria. Questo equilibra gli effetti degli acidi grassi alimentari sui meccanismi di difesa dell’organismo;
- Composto plastico, specialmente per la maturazione delle fibre nervose neonate e nella crescita delle ossa lunghe;
- Per il modesto contenuto in acidi grassi polinsaturi omega-6, l’olio d’oliva limita i danni da questi determinati, in particolare l’invecchiamento cellulare;
- Capacità di ridurre l’immagazzinamento nelle LDL (lipoproteine a bassa densità comunemente conosciute come colesterolo cattivo) di acido linoleico, determinando pertanto una diminuzione dei mediatori lipidici proinfiammatori.