Abruzzo top
Abruzzo top
Iniziamo con questa rubrica una selezione di prodotti, luoghi, attività e curiosità delle meraviglie che l’abruzzo offre.
Una esplosione di SALUTE!!!
Olio Monovarietale INTOSSO biologico, accompagnato da un eccezionale vino SELEZIONE PECORINO
e con un tocco di SALUBRITÀ aggiungiamo il Tartufo Nero FRESCO a Chilometro 0.
-
Olio Monovarietale INTOSSO biologico dell’Olivicola Casolana prodotto con le olive dei soci, i cui oliveti sono coltivati tradizionalmente.
La raccolta e la molitura avviene nella prima metà del mese di Ottobre: la resa delle olive in olio è estremamente bassa (7/8%).
Tutte le fasi della produzione sono costantemente tracciate e monitorate.
L’Intosso è una varietà da mensa molto nota e diffusa nel nostro territorio casolano, dà un olio caratterizzato da un fruttato intenso di erba e carciofo fresco. In bocca manifesta potenza e spessore con richiami alla noce e alle verdure fresche, piacevole il piccante che ricorda il pepe verde. L’olio monocultivar Intosso è ottimo semplicemente sul pane, con minestre di cerali e legumi, con pesce azzurro e baccalà, carni alla brace, con rape e broccoli tra cui le tradizionali Pizze e fujie, con vari tipi di verdure spontanee e coltivate con la pizza di rantinje (granturco), bastardoni e sardelle fritte.
-
FEUDUCCIO PECORINO
Indicazione Geografica Tipica (IGT)
Radicato nella civiltà agricola e pastorale d’Abruzzo, il Pecorino è un vitigno precoce e dalle basse rese, che trova il suo habitat ideale nelle fresche ed elevate colline in cui si estendono i vigneti de Il Feuduccio. La grande personalità di questo bianco, frutto della nostra accurata selezione clonale da oltre vent’anni, permette un abbinamento versatile e a tutto pasto.
- Altitudine dei Vigneti: 432 metri slm
- Esposizione: Sud-Est/Sud-Ovest
- Terreno: struttura mista franco-argillosa, calcarea
- Uve: 100% Pecorino
- Vendemmia: fine agosto, con raccolta manuale
- Fermentazione: in acciaio inox, temperatura controllata
- Affinamento: in bottiglia per 3 mesi
-
Tartufo nero dell’alto sangro
Che dire di questo prezioso prodotto a chitometro 0, il profumo e la bontà non fanno aprir bocca a chi lo gusta su piatti semplici della cultura culinaria abruzzese